Chi Sono
Lascia che ti racconti la mia storia. Da quando ho iniziato a lavorare con persone con una diagnosi di malattia di Alzheimer e demenze di tipo non Alzheimer, ho sempre cercato di apportare il mio contributo concentrandomi sulla valutazione dei sintomi e la possibilità di interventi volti al mantenimento delle funzioni cognitive residue. Pur riconoscendo in tale metodo l’utilità e la buona strategia che permettesse al paziente di ricevere cure adeguate, ho sentito l’esigenza di superare questo tipo di approccio. Ho cominciato a pormi delle domande nonché ho aperto un dialogo con i pazienti e i loro familiari (o i loro caregiver) e mi sono resa conto di quanto poco conoscessi del loro modo di affrontare questo importante cambiamento di vita. La comparsa della demenza nelle loro vite richiedeva una nuova visione.
È stato così che ho iniziato a guardare il mondo attraverso gli occhi dei miei pazienti, attraverso gli occhi di chi la malattia doveva gestirla ed inevitabilmente includerla nel proprio percorso di vita.
Questo mi ha permesso l’apertura a nuove modalità terapeutiche, orientandomi verso una miglior comprensione ed un più profondo rispetto della storia della persona che avevo davanti.
Mi sono quindi concessa la possibilità di leggere la demenza anche in termini di creatività e di possibili tentativi da parte della persona di destreggiarsi in un mondo che, in seguito alla diagnosi, cambia assai velocemente.

Curriculum Vitae e Percorso Formativo
Laureata nel 2019 in Neuroscienze e Riabilitazione Neuropsicologica con 110 e Lode a Padova, dal 2018 frequenta la Clinica Neurologica di Padova come studente tirocinante, dal 2020 come tirocinante psicologa e, successivamente, fino a maggio 2022 come psicologa volontaria, partecipando alla raccolta dati di progetti scientifici nazionali multicentrici e con un’attiva partecipazione nella somministrazione e interpretazione di valutazioni neuropsicologiche di I e II livello del Centro per i Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD).
Da giugno 2022, è vincitrice di una borsa di studio per il progetto “Valutazione nel tempo dell’evoluzione del disturbo cognitivo lieve sulla base di marcatori elettrofisiologici di coregistrazione TMS-EEG” presso la Clinica Neurologica di Padova.
Dal 2021 si dedica alla libera professione offrendo screening cognitivi e valutazioni neuropsicologiche rivolte a persone con difficoltà neurologiche. Propone percorsi di stimolazione cognitiva e riabilitazione neuropsicologica individuale e di gruppo; effettua incontri di consulenza e sostegno psicologico individuale e familiare.
Dal 2021 frequenta la Scuola di specializzazione in Psicoterapia ad indirizzo Costruttivista presso l’Institute of Constructivist Psychology di Padova.
.